Il Consorzio per il Festival Filosofia avvia una selezione per l’assegnazione di 10 borse di studio, da 400 euro ciascuna, a giovani laureandi, laureati e studiosi. Il Festival si svolgerà a settembre nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo. È possibile inviare la domanda di candidatura alla selezione entro il 27 agosto 2018.
Per l’anno 2018, il 14 – 15 e 16 settembre, si alterneranno mostre, spettacoli, giochi, laboratori, film, cene filosofiche all’interno dei centri storici, delle piazze e dei cortili delle città, dove sarà possibile condividere nuove e interessanti esperienze culturali. Ente promotore del Festival Filosofia è il Consorzio per il Festival Filosofia, mentre Regione Emilia Romagna e Confindustria Emilia sono enti finanziatori dell’evento.
In occasione del Festival Filosofia, il Consorzio promuove l’assegnazione di 10 borse di studio, del valore di 400 euro, per la partecipazione alle iniziative dell’edizione 2018. Agli assegnatari si richiede la partecipazione ad almeno 10 iniziative filosofiche, tra cui lezioni magistrali, dibattiti e lezioni di classici. Il contributo sarà assegnato attraverso una selezione, il cui esito sarà stabilito entro il 3 settembre 2018.
Le borse di studio saranno assegnate a giovani laureandi, laureati o studiosi, di età inferiore a 35 anni (non compiuti alla scadenza del BANDO )
modulo-candidatura-festival-filosofia-borse-di-studio.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025