
In gran parte del Sud Italia esplode la protesta contro il DM Punti Organico 2013 con la sospensione delle lezioni all’Università di Foggia, Bari, Lecce, Politecnico di Bari, Università del Molise e alle Università Federico II e l’Orientale di Napoli.
“Gli appelli lanciati da studenti, ricercatori e personale docente e non – dichiara Alberto Campailla, Portavoce Nazionale di LINK -Coordinamento Universitario – sono stati fondamentali per sospendere le attività didattiche in tantissimi atenei del Mezzogiorno.”
“Il ministro Carrozza dovrà ascoltare le richieste provenienti da larga parte della comunità accademica nazionale e che verranno rilanciate nelle assemblee di ateneo e nelle iniziative serali previste il 28 novembre in occasione della riunione con i rettori del Sud Italia”.
“Se il Governo delle Larghe Intese non provvederà ad inserire nella Legge di Stabilità – conclude Alberto Campailla – un correttivo rispetto al DM 713/13 (Decreto Punti Organico) e al disastroso stato del F.F.O., si assumerà la pesantissima responsabilità politica di determinare la chiusura di tanti atenei del Sud Italia. Gli studenti continueranno a mobilitarsi ben oltre il 28 novembre e rivendicare una definitiva inversione di tendenza rispetto alle politiche universitarie di questo Governo”.
Ecco la lista delle iniziative nelle Università del Sud
Università e Politecnico di Bari – Assemblee alle ore 11.00 nei rispettivi atenei e dalle 20.00 “Open Night – L’Università si apre alla città!”;
Università di Foggia – Assemblea di Ateneo alle ore 11 nel Dipartimento di Lettere e Beni Culturali;
Università del Salento – Assemblea di Ateneo alle 10.00 e iniziative serali;
Università Federico II e L’Orientale di Napoli – Assemblee di Ateneo;
Università della Calabria – Assemblea studenti e ricercatori.