Esami di terza media: chi sarà il presidente di commissione?

esame di terza media

Ben 580mila studenti in Italia dovranno affrontare gli esami di terza media. I ragazzi avranno 4 ore a disposizione per la prova di italiano, 3 per quella di matematica  e tre per quella di inglese.
Quest’anno, però, si è aggiunto un altro onere: il 17 giugno, gli studenti dovranno rispondere anche alle domande dei test Invalsi.
Si tratta di sole due ore e mezza per rispondere a quesiti in materia di italiano e matematica.

In seguito, gli studenti dovranno affrontare un colloquio con gli insegnanti e dovranno giocarsi la carta della tesina e della mappa concettuale. Gli argomenti presentati dovranno essere correlati tra loro e dovranno evidenziare la linea di continuità esistente tra le varie materie.
Come di consueto, si è già scatenata la caccia alle informazioni sul presidente di commissione, che viene nominato tra i presidi ed i professori di ruolo e deve provenire obbligatoriamente da una scuola diversa da quella in cui sarà nominato.
Figura emblematica e temutissima, il presidente di commissione è colui che coordina gli esami e che può avere un ruolo particolarmente rilevante nel momento in cui si dovrà decidere quale voto assegnare al candidato.
I professori che fanno parte della commissione d’esame, invece, vengono selezionati tra quelli che esercitano la professione nelle terze classi e che insegnano italiano, storia, geografia, matematica, lingua straniera, educazione artistica, tecnica, fisica, musicale. Possono però anche farne parte i professori di sostegno.

AZ

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Video: 9 mesi di gravidanza in 1000 foto

Next Article

Intercultura: in partenza le vincitrici delle borse di studio

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…