Capitale del Land tedesco di Saarland, la città di Saarbrücken è situata nella vallata del fium Saar. Pochi km la separano dalla città di Meez sul confine francese. In epoca romana esisteva un piccolo centro di nome Vicus Saravus posto sulla Saar ai piedi del colle Halberg, nell’attuale periferia orientale di Saarbrücken; a questo centro era legato il Mitreo che si trova sul colle suddetto (adattato al culto cristiano a partire dal VI secolo)
Intorno al 275 Vicus Saravus fu incendiato dagli Alemanni. Dopo alterne vicende, dall’inizio del VI secolo la località risulta abitata dai Franchi. Qui, intorno al 600, il vescovo Arnoaldo di Metz fondò un centro missionario; la chiesa di Sankt Arnual (Sant’Arnoaldo), che dà nome al quartiere attuale, benché si presenti oggi in forme gotiche del Trecento, risale al periodo immediatamente successivo, in piena epoca merovingia. Nel 999 viene nominato per la prima volta il castellum Sarabrucca, costruito su un colle della riva opposta della Saar (dove oggi sorge il Castello di Saarbrücken). Nei secoli successivi il territorio dipenderà da questo castello, sede dei conti di Saarbrücken e poi (dal 1381) dei conti di Nassau-Saarbrücken. Cattolica fino al 1574, Saarbrücken entrò nell’area protestante con il conte Filippo III.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025