Centro nevralgico dell’Algarve, in Portogallo, possiede il principale porto turistico del distretto; si configura dunque come punto di partenza per esplorare la magnifica costa ricca di attrazioni naturali, storiche e culturali. Capoluogo della regione sin dal 1756, nei secoli Faro è risorta più volte dalle invasioni, dagli incendi e dai terremoti; nonostante queste calamità, la città vecchia, chiamata anche Vila Adentro o Cidade Velha, delimitata dalla Ria Formosa e dalla Marina, è rimasta intatta regalando ai viaggiatori un luogo davvero affascinante che si visita facilmente a piedi.
Circondato in parte da mura antiche, vi si accede attraverso l’Arco de Vila, una delle quattro porte medioevali della città, costruito in corrispondenza dell’ingresso al castello medioevale per volere del vescovo Don Francisco Gomes do Avelar. Sulla facciata esterna si trova una nicchia con una meravigliosa statua di san Tommaso d’Aquino, patrono di Faro, che insieme al portico domina l’ingresso del centro storico.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025