Va a scuola con la pistola di James Bond: denunciato uno studente di 14 anni

Nel giorno della polemica sulla presunta proposta del sottosegretario Fazzolari sull’insegnare gli studenti a sparare a scuola, un 14enne ha portato in classe una fedele riproduzione dell’arma utilizzata dal famoso 007 nei suoi film. Ad accorgersi della pistola è stato un docente.

In classe con la pistola. Chissà se aveva avuto il tempo di seguire la polemica riguardo alla proposta (poi smentita) del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giovanbattista Fazzolari sull’insegnare a sparare agli studenti delle scuole italiane, il ragazzo di 14 anni che è stato denunciato dai carabinieri di Napoli per porto abusivo di armi.

Il giovane, che frequenta un istituto della prima periferia, si è presentato a scuola con una pistola calibro 8: si trattava di una fedele riproduzione della tedesca Walther Ppk utilizzata da James Bond, l’agente 007 del mondo cinematografico, nelle sue avventure in giro per il mondo.

Ad accorgersi dell’arma è stato un docente che ha visto la pistola mentre cadeva dalla tasca del ragazzo mentre si stava svolgendo una normale lezione. A quel punto la scuola ha immediatamente avvertito le forze dell’ordine che sono intervenute in pochi minuti.

Ai carabinieri il 14enne ha detto che si trattava di un’arma a salve: una spiegazione però che non ha potuto risparmiargli una denuncia per porto abusivo di armi. Molto probabilmente la scuola prenderà ulteriori provvedimenti disciplinari per lo studente.

Leggi altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

LEGGI ANCHE:

Total
14
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La riflessione del rettore della Bocconi: "Italia ha troppi pochi laureati, creare comunità universitarie"

Next Article

Dietro gli attacchi hacker alle università europee e Usa "dilettanti": quanti soldi hanno ottenuto finora dai riscatti

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL