Il 2009 all’Aquila si chiude con una promessa concreta: lo stanziamento di specifiche risorse per iniziative a favore degli studenti. Ammonta a oltre 5 milioni di euro la somma che sarà destinata a biblioteche, laboratori, borse di studio e altre forme di sostegno al diritto allo studio. È quanto definito nel bilancio di previsione 2010 approvato dall’università aquilana. Il bilancio prevede anche un contributo di altri 5 milioni per la costruzione di nuove residenze universitarie.
“Le iniziative a favore degli studenti – ha spiegato il rettore Ferdinando Di Orio – rappresentano una scelta qualificante in un momento difficile”. La Finanziaria, secondo dati divulgati dall’ateneo ha attribuito infatti alle università statali 400 milioni di euro a parziale reintegro, per il solo 2010, del taglio di 678 milioni previsto dalla manovra dell’anno scorso. Tale assegnazione rimane ben al di sotto del fabbisogno minimo complessivo, indicato in 500 milioni. “Chiaramente – ha sottolineato il rettore – anche nell’approvazione del bilancio di previsione della nostra università dell’Aquila – abbiamo dovuto tener conto di queste difficoltà che si uniscono a quelle determinate dal sisma”.
Così l’Università dell’Aquila ha voluto ricordare la sua difficile situazione. “Con queste iniziative – si legge in una nota del rettorato – l’ateneo ha voluto lanciare un messaggio alle istituzioni nazionali e regionali a fronte di una situazione finanziaria che sarà insostenibile per tutto il sistema universitario pubblico, se il governo confermerà la linea dei tagli”. Il bilancio di previsione ha registrato il parere favorevole dei rappresentanti degli studenti.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025