Ricercatori all’attacco

E’ iniziata questa mattina la settimana di mobilitazione nazionale che vede scendere in piazza centinaia e centinaia di ricercatori precari italiani impegnati da mesi nella protesta al ddl Gelmini

E’ iniziata questa mattina la settimana di mobilitazione nazionale che vede scendere in piazza centinaia e centinaia di ricercatori precari italiani. Le cause? Potremmo rispondere le solite: tagli all’università, il ddl Gelmini, ricerca poco riconosciuta e si potrebbe continuare per pagine e pagine.
Ormai da mesi i giovani cervelli della nazione stanno dimostrando di non voler più sottostare a determinate consuetudini divenute leggi, come ad esempio sostituire i docenti piuttosto che affiancarli nella didattica. La FLC CGIL ha spiegato in un documento che ci saranno grandi tagli tra il 2011 e il 2012 e la cosa peggiore è che una previsione della Conferenza dei Rettori ha stimato al 1° gennaio 2011 il momento di maggiore gravità finanziaria per gran parte degli atenei.
Per tutte queste ragioni domani, 18 maggio, ci sarà l’occupazione simbolica di tutti i rettorati italiani per poter discutere le problematiche di cui sopra e soprattutto dimostrare che i ricercatori, stavolta, non si fermeranno. Sono quindi previste mobilitazioni presso tutti gli atenei che in questi mesi si sono impegnati affinché la protesta non passasse inosservata.
L’appuntamento nazionale è invece per mercoledì 19, giorno in cui i dottori saranno chiamati a riunirsi in un’unica grande compagine davanti al Senato della Repubblica a Roma.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Gli invitati alla festa culturale? Tutti: italiani e stranieri

Next Article

Vita senza ossigeno la vita della ricerca

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…