Quante volte con l’avvicinarsi del Natale l’abbiamo detto o l’abbiamo sentito dire? Tra gli acquisti dei regali dell’ultimo momento, l’organizzazione di pranzi e cene, la programmazione di ogni giorno del periodo natalizio rischiamo di essere vittime dell’ansia e della frenesia e di perdere un’occasione per donare a noi stessi e agli altri le cose che sono veramente importanti.
“Anche questo passerà” è il titolo di un libricino allegato gratuitamente come strenna natalizia al libro “Vivere con lentezza” di Bruno Contigiani, edito da Orme. Qualche utile suggerimento e alcuni spunti di riflessione vi aiuteranno a sopravvivere alle Festività nel miglior modo possibile.
“In tanti anni la mia mente ha partorito elenchi lunghissimi, creativi e contrastanti di possibili regali risolutivi – si legge nel libricino – in grado cioè di dare felicità alle persone che amavo, ma lenta, sistematica e implacabile arrivava una linea che depennava il nuovo oggetto, la nuova idea, il mio sogno di perfezione. Il tempo e un’abbondante dose di infelicità mi hanno portato a desiderare ardentemente un po’ di saggezza, un po’ di saper vivere, un minimo di capacità di affrontare la vita, le sue difficoltà e le sue assurdità. Ecco cosa volevo: la capacità di guardare oltre, di non perdermi in un bicchiere d’acqua, di non essere preda di un successo effimero o di una sconfitta passeggera”.
Ecco qualche consiglio per fare dei regali di Natale più belli:
1. il tempo e l’attenzione – cena del 24 aperta agli amici che non festeggiano in famiglia
2. i complimenti onesti alle persone che incontro
3. l’augurio sincero di tante belle cose
4. il sorriso
5. eventuali cazzatine anche fatte da me, che gli amici possono spudoratamente scambiarsi anche sotto i miei occhi
A questo breve elenco l’autore aggiunge un altro fondamentale punto: “a grandi e bambini regalate fiducia a piene mani, non siate tirchi”.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025