Ascolti record tra i giovani per Vieni via con me

In questi ultimi anni si è parlato molto di disaffezione dei giovani nei confronti della politica. La mancanza di trasparenza e i continui scandali senza soluzione di continuità, senza una svolta sociale e politica, comunicano e informano su un teatro farsesco e grottesco della politica.

In questi ultimi anni si è parlato molto di disaffezione dei giovani nei confronti della politica.  La mancanza di trasparenza e i continui scandali senza soluzione di continuità, senza una svolta sociale e politica, comunicano e informano su un teatro farsesco e grottesco della politica. Desta pertanto un favorevole stupore la lettura dei dati di ascolto del programma “Vieni via con me”, in merito alla young audience.
Il programma che nel complesso è stato seguito da 9.031.000 telespettatori con il 30.21% di share, ha fatto registrare nel target tra i 15 e i 24 anni e tra i 25 e i 34 anni più del 34% di share (34,07% nel 15-24, 34,24% nel 25-34), ha sfiorato il 35% di share (34,93%) nel target 45-54 anni e superato il 57% di share (57,41%) nel pubblico laureato.
Dato che tra gli ospiti della trasmissione, si trovavano Gianfranco Fini, Presidente della Camera e Pierluigi Bersani, Segretario del PD, si può desumere che l’interesse suscitato dal dibattito politico ha raggruppato una notevole fetta della popolazione giovanile.
L’allontanamento dei giovani dalla politica, dunque non è un fenomeno irreversibile, probabilmente è necessario ri-creare una società di valori in cui un giovane si possa rispecchiare e investire il proprio domani.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Napoli all'International Day of Students

Next Article

Sit in degli studenti degli atenei veneti

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL