“Geordie”, “Preghiera in gennaio”, “La guerra di Piero”, “Il Testamento di Tito”, “Un Giudice” saranno alcune delle canzoni di Fabrizio De Andrè che Eugenio Bennato canterà alle ore 15-30 presso la Sala degli Angeli dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli nell’ambito della terza edizione della rassegna Cinema, Letteratura e Diritto.
“Leggi, giudici e testamenti: le canzoni di Fabrizio Dè Andrè” è il titolo dell’incontro che vuole essere un tentativo di svolgere, con la collaborazione degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa, una vera e propria “lezione di diritto” attraverso i testi di Fabrizio Dè Andrè, partendo proprio dall’ascolto di alcuni dei più emblematici “pezzi” del cantautore genovese.
Dopo l’ascolto dei brani interpretati da Eugenio Bennato, già docente del laboratorio di entomusicologia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo, Angelo Scala docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università Suor Orsola Benincasa, Gaetano Carlizzi, giudice militare e filosofo del diritto e Annalisa Senese studiosa di diritto costituzionale, avvocato penalista e componente del direttivo della camera penale, muovendo da alcuni casi giurisprudenziali celebri, evocati dai testi di De Andrè, cercheranno di coordinare un dibattito tra i presenti, diretto a far emergere le riflessioni e le suggestioni suggerite dall’ascolto dei brani.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025