Rapporto Italia: il 45% dei disoccupati è under 35

L’attuale situazione italiana è da imputare sia alla classe politica nella misura del 52.9% sia alla classe dirigente 30.8%. Questo uno dei dati emersi dalla presentazione del Rapporto Italia 2012 di Eurispes, l’Istituto di ricerca degli italiani che quest’anno celebra il trentennale di attività.

Il 24° Rapporto Italia, un colosso di più mille pagine, tratta diverse dicotomie tematiche: vita/morte, essere/avere, giustizia/ingiustizia, ragionevole/irragionevole, genitori/figli, sostenibile/insostenibile. Un documento da cui emergono dati interessati. Solo il 9.5% della popolazione ritiene d’aver fiducia nel Parlamento; un calo di ben 17 punti rispetto allo scorso anno per ciò che i cittadini confidano nella Magisratura. Le più amate sono, invece, le Forze dell’Ordine, ad andare in prima posizione i Carabinieri con ben 75.8%; di consensi.

Come non parlare di lavoro? La precarietà giovanile, una delle piaghe della società, è affrontata nell’interessante capitolo “Lavoro precario, lavoro in bilico“. Questi lavoratori sfiorano ad oggi quasi i 4 milioni. Da una ricerca Istat risulta, inoltre, che a rappresentare il 43% di questa cifra, siano proprio giovani under 35.

Un anno decisamente poco felice per le famiglie. La crisi economica si è fatta sentire gravosamente per il 67% degli italiani. Un dato che fa riflettere è la sfiducia nella rinascita: solo il 6.1% crede che le cose possano migliorare a fronte di un 56.6% che pronostica un peggioramento. A sperare nella tanto acclamata stabilità il 26.9%.

Non mancano i temi etici: nel rapporto vengono affrontati l’eutanasia, il suicidio assistito, la pillola abortiva ed il testamento biologico. Aspetti positivi per la terza età, il 45.4% la considera infatti come un’occasione per dedicarsi a se stessi.

Per chiudere con le parole del Presidente Gian Maria Fara “Siamo di fronte a una società che è, insieme, vittima e complice nello stesso tempo“.

Martina Gaudino

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Leopardi, la collezione Ruggiero trova posto al Suor Orsola

Next Article

Laurea, perde peso ma non sarà carta straccia

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL