“Punire chi spinge i giovani verso anoressia e bulimia”: presentato progetto di legge in Parlamento

Fratelli d’Italia ha presentato un disegno di legge per riconoscere i disturbi alimentari riconosciuti come malattia sociale. Con un articolo del Codice penale si vuole anche punire chi istiga, spinge e incoraggia i ragazzi verso pratiche che possono rivelarsi anche fatali.

Punire chi istiga, anche sui social, i disturbi del comportamento alimentare, dall’anoressia alla bulimia. Un problema che riguarda il 5% popolazione, soprattutto i giovani. Oggi al Senato, durante l’evento “Disturbi del comportamento alimentare” promosso da Fratelli d’Italia, è stato presentato il disegno di legge del senatore Fdi Alberto Balboni.

“Ogni anno 4mila giovani perdono la vita a causa di questa malattia psichiatrica e sociale – dichiara Balboni, presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato – Vogliamo che i disturbi vengano riconosciuti come malattia sociale, così sarà più semplice il lavoro nelle scuole. Abbiamo depositato il ddl proprio il 15 marzo, la giornata del Fiocchetto lilla. L’obiettivo è avere uno psicologo a scuola dedicato per incontrare i ragazzi, in grado di aiutarli e capire i primi sintomi. Il ddl punta sulla prevenzione, ma anche sulla repressione dei comportamenti illegali perché siamo al limite dell’istigazione al suicidio”.

Sono 5 gli articoli che compongono il ddl. Afferma Lucio Malan, capogruppo Fdi al Senato: “Il ddl è rivolto ai giovani perché questi disturbi del comportamento alimentare colpiscono soprattutto loro. Il ddl vuole introdurre misure specifiche di sostegno e punire con un articolo del Codice penale chi istiga, spinge e incoraggia a tenere e incrementare i comportamenti alimentare che non di rado hanno un finale fatale. Chi è vittima di questi disturbi è intelligente, istruito, ma si trova spesso in un vicolo cieco. Questi ragazzi hanno bisogno di un aiuto positivo”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Aumentano le prove di accesso all'Università e le lauree condivise delle alleanze tra Atenei

Next Article

Il Politecnico di Torino manda in orbita il messaggio di Papa Francesco

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…