In occasione della Giornata mondiale sull’Alimentazione, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che si è sempre distinta per l’attenzione dedicata a problematiche quali la salvaguardia della biodiversità ed il recupero delle colture tradizionali, ospiterà due convegni.
Quello odierno, intitolato “Strategie integrate per la valorizzazione della biodiversità vegetale agraria, naturale e culturale delle aree interne e montane“, organizzato da Luca Sebastiani e da Agostino Stefani entrambi docenti del Sant’Anna, avrà tra gli ospiti il prof. Michel Dubost Executive Director dell’International Center for Alpine Environments, ICALPE, Corsica, France e ancora l’intervento di Federico Barli Assessore al Turismo e Agricoltura della Provincia di La Spezia.
Il secondo convegno, intitolato “Cambiamenti climatici e agrobiodiversità” e organizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale delle Scienze e con l’Enea (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente)avrà luogo il 1° dicembre.
In questa giornata verranno affrontati diversi temi tra cui l’influenza dei cambiamenti climatici sull’agricoltura e sulla gestione sostenibile degli agroecosistemi.
Interverrà tra gli altri il dott. Nicola Colonna del centro Enea.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025