Politecnico di Torino, un 2009 solido

budget.jpgIn netta controtendenza rispetto alla situazione di crisi economica generalizzata – fuori e dentro dagli atenei – il Politecnico di Torino ha approvato ieri il proprio bilancio di previsione per il 2009: dati alla mano, disporrà di un budget di 300 milioni di euro. Una cifra importante nonostante l’abbassamento della quota di finanziamento statale proveniente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Solidità finanziaria. «In un periodo caratterizzato dai tagli e dalla difficile condizione economica – precisa l’ateneo torinese in una nota – il bilancio di previsione per il prossimo anno dimostra una situazione finanziaria solida».
L’apporto dei privati. Posto che le risorse ministeriali sono in calo e rappresentano il 42% delle entrate complessive, l’ateneo può vantare ingenti contributi e finanziamenti da fonti esterne: quest’anno 75 milioni di euro, il 28% del budget. Peraltro restano contenute le tasse studentesche, che incidono del 9% sul bilancio dell’ateneo.
Investire nel futuro. «Vogliamo continuare a essere una fonte di crescita culturale, sociale e tecnologica per la società e il territorio», ha affermato il rettore Francesco Profumo. Per quanto riguarda le spese in programma, infatti, al primo posto il Politecnico mette gli investimenti per personale e studenti, a cui è destinato il 40% del bilancio. Seguono le spese per i servizi agli studenti, la ricerca e l’edilizia, alla quale saranno dedicati 30 milioni di euro.
«Investiamo nella qualità e nello sviluppo di ricerca e formazione – ha continuato Profumo – che sono le principali risorse del Paese».

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sapienza per la mobilità sostenibile

Next Article

Segretaria full time su Roma

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…