Come in un torneo dove ogni partecipante mette sul piatto la propria quota, così alcune delle aspiranti matricole di Odontoiatria si iscrivevano a una delle più strane organizzazioni “passa test”. La posta in gioco questa volta era l’iscrizione a uno dei corsi di laurea a numero chiuso, ma a vincere potevano essere tutti. Per questo i candidati sborsavano 30.000 euro, 5.000 dei quali all’atto dell’adesione. L’iscrizione comprendeva la fornitura di un palmare Htc configurato per l’accesso ad una casella e-mail, sulla quale ricevere le risposte ai quiz.
A raccontare i risvolti dell’indagine sulla presunta ‘centrale’ di esperti scoperta il 4 settembre scorso in un appartamento di Altamura (Bari) è stato il comandante provinciale di Bari della Guardia di Finanza, Gianluigi D’Alfonso. Il reclutamento degli studenti, che in codice si iscrivevano ad un ‘torneo’, – ha sottolineato D’Alfonso – era gestito da un parente del presunto capo dell’organizzazione (rappresentante di prodotti per l’ortodonzia) ed ha interessato per lo più figli e parenti di medici, odontoiatri e odontotecnici.
Gli esperti – si apprende sempre dalle parole del comandante – avrebbero dovuto fornire in tempo reale le risposte a 80 quiz ministeriali a 12 candidati ai test di ammissione ad Odontoiatria sparsi nelle università di Napoli (si indaga sul possibile coinvolgimento di funzionari dell’ateneo partenopeo), Foggia e persino della lontana Verona, anche se non si esclude che la vicenda interessi altri atenei italiani.
Un’organizzazione parallela a quella scoperta nel 2007 per alterare i risultati dei test di ammissione alla facoltà di Medicina e Odontoiatria di Bari, e che portò all’arresto del docente di biologia in pensione Marcantonio Pollice.
Undici al momento gli indagati, esclusi gli studenti beneficiari degli aiuti, per i quali i pm della Procura di Bari Francesca Pirrelli e Renato Nitti ipotizzano i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa, alla corruzione e alla rivelazione del segreto d’ufficio.
Related Posts
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025