Nuova ondata di scioperi in Portogallo: prof in piazza per l’assunzione dei precari

La mobilitazione, a macchia di leopardo, partirà il prossimo 27 marzo alla viglia degli scrutini per il secondo trimestre.

Gli insegnanti portoghesi hanno annunciato una nuova fase di scioperi a macchia di leopardo, provincia per provincia, dopo quelli che hanno segnato quasi tutto l’anno scolastico in corso. Guidati soprattutto da sigle sindacali nuove e particolarmente agguerrite, docenti e non docenti riprenderanno gli scioperi malgrado le precettazioni imposte dai tribunali.

Le prime agitazioni sindacali sono previste dal prossimo 27 marzo, ovvero durante gli scrutini del secondo trimestre, che dovrebbero svolgersi prima delle vacanze di Pasqua. I sindacati non sono soddisfatti dell’esito degli ultimi mesi di trattative con il ministero dell’Istruzione, nonostante diverse aperture da parte di quest’ultimo su alcune delle principali richieste, come l’assunzione di migliaia di precari e la riduzione della mobilità per coloro che erano costretti a frequenti trasferimenti fuori sede.

Il grande nodo da sciogliere resta quello dell’aggiornamento del calcolo dell’anzianità di servizio, una questione particolarmente delicata perché di fatto non riguarda solo l’istruzione ma tutta la pubblica amministrazione.

Leggi altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Università di Firenze, si inizia a studiare l'integrazione di ChatGPT alla didattica

Next Article

Dirigenti scolastici, manifestazione davanti al Ministero: "Regole certe sui rientri da fuori regione"

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL