Il mese prossimo partirà la prima indagine del Ministero dei Beni e Attività Culturali sulla soddisfazione dell’utenza nei luoghi di cultura italiani. Nel mese di aprile, infatti, in 36 Istituti, archivi, biblioteche e musei del nord, centro e sud Italia, saranno somministrati più di 2000 questionari, tradotti anche in lingua inglese per tastare con mano la qualità e la dinamicità della fruizione dei luoghi di cultura del Paese.
Per la definizione delle metodologie dell’indagine è stata coinvolta anche la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma che affiancherà l’Amministrazione nelle fasi di maggiore criticità.
L’indagine ha come primo obiettivo migliorare la qualità dell’offerta dei servizi culturali del Mibac: per farlo occorre evidentemente conoscere a fondo le differenti tipologie di utenza ed esigenze degli interessati, analizzare i punti critici per trovare soluzioni ed instaurare dialogo con gli operatori.
Le attività di realizzazione del progetto sono articolate in fasi e prevedono attività di formazione dei referenti, costituzione di focus group, acquisizione di dati attraverso la somministrazione e la raccolta di questionari, costituzione di un data base con il caricamento dei dati ed il loro controllo, elaborazione e analisi dei dati, presentazione e pubblicazione dei risultati.
L’Indagine sui servizi culturali pubblici si inserisce, inoltre, nel concorso indetto dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione “Premiamo i risultati”, ideato per garantire una Pubblica Amministrazione di qualità.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025