Il mese prossimo partirà la prima indagine del Ministero dei Beni e Attività Culturali sulla soddisfazione dell’utenza nei luoghi di cultura italiani. Nel mese di aprile, infatti, in 36 Istituti, archivi, biblioteche e musei del nord, centro e sud Italia, saranno somministrati più di 2000 questionari, tradotti anche in lingua inglese per tastare con mano la qualità e la dinamicità della fruizione dei luoghi di cultura del Paese.
Per la definizione delle metodologie dell’indagine è stata coinvolta anche la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma che affiancherà l’Amministrazione nelle fasi di maggiore criticità.
L’indagine ha come primo obiettivo migliorare la qualità dell’offerta dei servizi culturali del Mibac: per farlo occorre evidentemente conoscere a fondo le differenti tipologie di utenza ed esigenze degli interessati, analizzare i punti critici per trovare soluzioni ed instaurare dialogo con gli operatori.
Le attività di realizzazione del progetto sono articolate in fasi e prevedono attività di formazione dei referenti, costituzione di focus group, acquisizione di dati attraverso la somministrazione e la raccolta di questionari, costituzione di un data base con il caricamento dei dati ed il loro controllo, elaborazione e analisi dei dati, presentazione e pubblicazione dei risultati.
L’Indagine sui servizi culturali pubblici si inserisce, inoltre, nel concorso indetto dal Ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione “Premiamo i risultati”, ideato per garantire una Pubblica Amministrazione di qualità.
Related Posts
Intelligenza artificiale, Google sfida ChatGpt con il suo Bard
Il colosso americano rilancia la corsa all'intelligenza artificiale. Ma spesso ci sono risposte inventante e i prof "scoprono" facilmente gli studenti che barano
25 Marzo 2023
Voti troppo bassi alla figlia: mamma picchia prof nei corridoi della scuola
E' successo al liceo artistico "Plinio Seniore" di Castellammare di Stabia. La docente ha ricevuto schiaffi e pugni ed è stata portata al pronto soccorso. Adesso denuncia: "Dalla preside nemmeno una telefonata di solidarietà".
24 Marzo 2023
Esplosione a scuola: due studenti feriti, evacuato l’istituto, vetri rotti e fumo
È successo ieri 23 marzo, poco dopo le 9, all'Ipsia di via Alfieri, che fa parte dell'Iis Viola-Marchesini, già salito alla ribalta delle cronache nazionali per la vicenda della professoressa colpita dai pallini
24 Marzo 2023
“Un presidio psicologico in ogni scuola e università”. Arriva la proposta di legge
L'iniziativa della Rete degli studenti medi e dell'Unione degli universitari: "Uno studente su tre vi si rivolgerebbe". La legge costerebbe sui 100 milioni di euro
23 Marzo 2023