Il 25 e il 26 marzo il prato della Sapienza di Roma sarà verde speranza. Da qui, infatti, partirà la campagna contro l’Ictus cerebrale. Una due giorni di screening e prevenzione per far conoscere ai ragazzi una malattia grave, che nel mondo occidentale rappresenta la seconda causa di morte e la prima causa di invalidità permanente.
Si tratta di un’iniziativa, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, di Alice Giovani – la branca under 35 della Federazione ALICE Italia Onlus (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). “Lo scorso anno – ha ricordato Arturo Consoli , coordinatore nazionale della “giovane” ’Associazione, – sono stati monitorati più di 400 studenti ed in circa il 5% dei casi osservati sono stati riscontrati valori di glicemia o pressori alterati. Quest’anno prevediamo, e ci auguriamo – ha concluso il giovane coordinatore – di monitorarne almeno il doppio”
Una delle principali attività sarà la misurazione gratuita della pressione arteriosa e della glicemia e la distribuzione di questionari per la valutazione dei fattori di rischio.
“Un luogo comune da sfatare è che l’ictus sia una malattia dell’anziano” – sottolinea la professoressa Marialuisa Sacchetti – presidente Alice Italia Onlus. Anche i giovani possono essere a rischio di ictus soprattutto se malati di cardiopatie emboligene, ipertensione, diabete, o affetti da anomalie di tipo genetico, per non menzionare poi gli stili di vita sbagliati, come l’uso di sostanze stupefacenti ad azione eccitante sul sistema nervoso”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025