Italiani sedotti dall’imprenditoriaIl nuovo sogno made in Italy

imprenditore1h.jpgIl camice bianco e la toga scendono nella classifica dei lavori più ambiti. Altro che benessere e cultura, gli italiani non si accontentano e puntano al massimo. O meglio si dirigono verso il dio denaro. Entra così nelle aspirazioni e nei sogni italiani il lavoro dell’imprenditore. Meno vincoli, più autonomia e, per chi è fortunato, incassi da capogiro.

Pecunia non olet, sottolineava Vespasiano al figlio Tito, e a farne tesoro della frase sono i più giovani. Mentre infatti il medico e l’avvocato riescono ancora a mantenere i primi posti della classifica dei lavori più ambiti, cadono a picco il mestiere del magistrato, del docente universitario e dell’insegnante. Il comune denominatore in fondo parla chiaro: lo stipendio fisso non basta e sugli ideali prevale il denaro.

A dimostralo è un rapporto sui mestieri del futuro, presentato in Trentino nella giornata conclusiva della quinta edizione di VeDrò, pensatoio bipartisan di politici, professionisti e imprenditori quarantenni, nato da un’idea di Enrico Letta, Giulia Bongiorno e Angelino Alfano. A realizzarlo Alberto Castelvecchi, linguista ed editore, e Monica Fabris, sociologa e presidente della Gpf, società che ha condotto la ricerca, con la Castelvecchi Consulting.

Ad essere presi in esami sono stati 2.500 casi italiani di persone tra i 18 e i 74 anni e trenta colloqui motivazionali. A determinarne l’aspirazione, così come per i mestieri di medico ed avvocato, sono “forti prospettive di guadagno personale” a cui per l’imprenditore si associa anche la “compartecipazione ai destini dell’azienda”. Lo stipendio fisso determina invece il calo per insegnanti, docenti e magistrati. È un declino tutto italiano, dice il rapporto.

I nuovi mestieri, dal tecnologico all’artigianale, intanto portano centinaia di nuovi nomi, dal broker di mutui leggeri e ri-assicurazioni, alla guida speleologica urbana, passando per l’animatore virtuale. E a proposito, la web economy risulta ormai un dato definitivo. Emerge un quadro complessivo in movimento, a cui gli autori del rapporto si sentono di dare la prospettiva di “buona ventura”. Altro dato generale è una nuova realtà, che soppianta il sommerso, il vecchio lavoro in nero: è il secondo lavoro. Contamina il primo e lo integra, in un misto continuo.

Il rapporto, per questo, parla di “discronia” e assegna alla politica il compito di portare una “sincronia virtuosa”, per creare regole nuove e mantenere le garanzie dei diritti. Gli autori della ricerca individuano nella politica anche il soggetto che, “oltre a realizzare degli interventi-tampone in tempi di crisi della finanza, deve preservare la legalità e la libera competizione, evitando spreco di ricchezza e attrito sociale ed etnico”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Wound care: Master Interateneo

Next Article

11 premi di laurea dalla Fondazione Flaminia

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…