La scuola di Matteo Messina Denaro intitolata al piccolo Di Matteo, lo schiaffo al boss a Castelvetrano

L’idea partita dai magistrati di Marsala è sostenuta anche dalla preside dell’istituto comprensivo, sicura che non basteranno possibili polemiche nella città natale del boss per impedire la nuova intitolazione così simbolica

Partirà a breve la procedura per cambiare il nome della scuola elementare Ruggero Settimo di Castelvetrano per intitolarla a Giuseppe Di Matteo, il ragazzino di 12 anni rapito per essere poi ucciso e sciolto nell’acido dopo due anni di prigionia per ordine di Matteo Messina Denaro. Si tratta proprio della scuola frequentata dal boss mafioso da bambino, che la raggiungeva a pochi metri dalla casa di famiglia che si trova nella stessa strada. Un gesto fortemente simbolico, come ha detto il presidente della sezione di Marsala dell’Anm, Fabrizio Guercio, che ha proposto la nuova intitolazione con il sostegno del procuratore di Marsala, Ferdinando Asaro.

L’idea rischia di dividere la città natale del boss, dove nel corso degli anni poteva vantare diversi sostegni nella sua rete di fiancheggiatori che ne agevolavano la lunga latitanza. Ma le possibili polemiche non sembrano voler fermare la preside della scuola, Maria Luisa Simanello, che conferma all’Ansa l’avvio delle procedure: “L’iter per l’intitolazione dell’istituto comprensivo sarà avviato il 15 marzo prossimo nel corso di un collegio dei docenti, che esprimerà un parere non vincolante prima di un Consiglio d’istituto allargato ai genitori”. La dirigente scolastica è certa che alla fine il nuovo nome ci sarà: “Non ho dubbi che la proposta sarà accolta da tutti i componenti del consiglio d’istituto”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Genova, lettera con minacce di morte alla preside: "Farai una brutta fine"

Next Article

8 marzo, scienziate italiane che hanno rivoluzionato il mondo della ricerca

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL