Accordo istituzionale tra la ricerca universitaria italiana e quella israeliana. Firmati presso il Ministero degli Affari Esteri tre protocolli d’intesa per l’istituzione di laboratori congiunti fra i maggiori centri e agenzie di ricerca italiani e le più prestigiose università israeliane, tra cui il laboratorio LENS, (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) dell’Università di Firenze, e l’israeliano Weizmann Institute of Science, nel campo della fisica atomica, con particolare riferimento agli atomi ultrafreddi.
Il LENS – centro di ricerca e alta formazione – è un laboratorio di riferimento mondiale nel campo dell’indagine della struttura della materia con tecniche laser di frontiera. Dotato del più vasto parco di sofisticate apparecchiature nel campo della spettroscopia laser, ospita centinaia di ricercatori di ogni parte del globo.
Il Weizmann Institute of Science, situato a Rehovot, è una delle istituzioni di ricerca più prestigiose del mondo; comprende 18 dipartimenti articolati in cinque facoltà: Biologia, Biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e informatica, oltre a centri dedicati alla ricerca interdisciplinare e al trasferimento tecnologico.
L’iniziativa prende il via nel quadro dell’Accordo di collaborazione scientifico-tecnologica fra Italia e Israele per la realizzazione di progetti di ricerca che generino risultati sperimentali e industriali. Il Ministero degli Affari Esteri finanzierà il laboratorio sia mediante l’acquisto di attrezzature per il LENS sia con borse di studio per ricercatori italiani che lavoreranno in Israele.
Il laboratorio sarà co-diretto da Massimo Inguscio (LENS) e da Nir Davidson (Weizmann Institute).
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025