Accordo istituzionale tra la ricerca universitaria italiana e quella israeliana. Firmati presso il Ministero degli Affari Esteri tre protocolli d’intesa per l’istituzione di laboratori congiunti fra i maggiori centri e agenzie di ricerca italiani e le più prestigiose università israeliane, tra cui il laboratorio LENS, (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) dell’Università di Firenze, e l’israeliano Weizmann Institute of Science, nel campo della fisica atomica, con particolare riferimento agli atomi ultrafreddi.
Il LENS – centro di ricerca e alta formazione – è un laboratorio di riferimento mondiale nel campo dell’indagine della struttura della materia con tecniche laser di frontiera. Dotato del più vasto parco di sofisticate apparecchiature nel campo della spettroscopia laser, ospita centinaia di ricercatori di ogni parte del globo.
Il Weizmann Institute of Science, situato a Rehovot, è una delle istituzioni di ricerca più prestigiose del mondo; comprende 18 dipartimenti articolati in cinque facoltà: Biologia, Biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e informatica, oltre a centri dedicati alla ricerca interdisciplinare e al trasferimento tecnologico.
L’iniziativa prende il via nel quadro dell’Accordo di collaborazione scientifico-tecnologica fra Italia e Israele per la realizzazione di progetti di ricerca che generino risultati sperimentali e industriali. Il Ministero degli Affari Esteri finanzierà il laboratorio sia mediante l’acquisto di attrezzature per il LENS sia con borse di studio per ricercatori italiani che lavoreranno in Israele.
Il laboratorio sarà co-diretto da Massimo Inguscio (LENS) e da Nir Davidson (Weizmann Institute).
Related Posts
Caro affitti, l’allarme dei sindacati: “Uno studente su tre non riesce a pagare”
Indagine di Cgil, Udu e Sunia sul mercato delle case per gli studenti universitari: il 29% degli intervistati ha difficoltà a pagare affitto e bollette. Lunedì riparte davanti alla Sapienza la mobilitazione delle tende in attesa della manifestazione del 7 ottobre a Roma.
21 Settembre 2023
Caro affitti, concluso il censimento per i nuovi studentati. Bernini: “Gli immobili idonei sono più di 65mila”
Il ministro dell'Università e della Ricerca ha risposto ad un question time in Parlamento sul tema della mancanza di posti letto per gli studenti. "Presto i risultati della manifestazione di interesse che abbiamo portato avanti". E sulla proroga dei mandati dei rettori in scadenza nel 2026: "Ancora nessuna richiesta formale".
20 Settembre 2023
Solo una università italiana tra le prime 50 in Europa ma la classifica di Qs premia la nostra ricerca
Il Politecnico di Milano si conferma il miglior ateneo d'Italia classificandosi al 47esimo posto a livello europeo, seguito dalla Sapienza (65), Bologna (78) e Padova (89).
20 Settembre 2023
Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme. Polimeni: “In Sapienza corso attivo da due anni”
"Per tirare un bilancio sui dottorati industriali bisognerà aspettare almeno un triennio"
20 Settembre 2023