Accordo istituzionale tra la ricerca universitaria italiana e quella israeliana. Firmati presso il Ministero degli Affari Esteri tre protocolli d’intesa per l’istituzione di laboratori congiunti fra i maggiori centri e agenzie di ricerca italiani e le più prestigiose università israeliane, tra cui il laboratorio LENS, (Laboratorio Europeo di Spettroscopia non Lineare) dell’Università di Firenze, e l’israeliano Weizmann Institute of Science, nel campo della fisica atomica, con particolare riferimento agli atomi ultrafreddi.
Il LENS – centro di ricerca e alta formazione – è un laboratorio di riferimento mondiale nel campo dell’indagine della struttura della materia con tecniche laser di frontiera. Dotato del più vasto parco di sofisticate apparecchiature nel campo della spettroscopia laser, ospita centinaia di ricercatori di ogni parte del globo.
Il Weizmann Institute of Science, situato a Rehovot, è una delle istituzioni di ricerca più prestigiose del mondo; comprende 18 dipartimenti articolati in cinque facoltà: Biologia, Biochimica, Chimica, Fisica, Matematica e informatica, oltre a centri dedicati alla ricerca interdisciplinare e al trasferimento tecnologico.
L’iniziativa prende il via nel quadro dell’Accordo di collaborazione scientifico-tecnologica fra Italia e Israele per la realizzazione di progetti di ricerca che generino risultati sperimentali e industriali. Il Ministero degli Affari Esteri finanzierà il laboratorio sia mediante l’acquisto di attrezzature per il LENS sia con borse di studio per ricercatori italiani che lavoreranno in Israele.
Il laboratorio sarà co-diretto da Massimo Inguscio (LENS) e da Nir Davidson (Weizmann Institute).
Related Posts
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.
20 Maggio 2022
Università di Padova, Mattarella celebra 800 anni di storia dell’ateneo
All'evento anche la presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e la ministra dell'Università Maria Cristina Messa. Gli studenti attaccano gli applusi del Senato sul Ddl Zan.
19 Maggio 2022
Un fondo per le iniziative degli atenei sulla legalità: “I giovani non sanno chi erano Falcone e Borsellino”
Presentato al Senato il fondo di 1 milione di euro a disposizione delle università italiane per diffondere le cultura delle legalità con seminari ed incontri. La ministra Maria Cristina Messa: "In questo modo rendiamo organiche iniziative che fino ad oggi erano state solo sporadiche e lasciate alla volontà di ogni singolo ateneo".
18 Maggio 2022
Laureati italiani esclusi dalla Gran Bretagna, la ministra Messa difende i nostri atenei: “Penalizzati da certe classifiche”
La ministra dell'Università interviene sul caso dell'esclusione degli atenei italiani dalla lista degli atenei eccellenti i cui laureati potranno avere un premesso speciale per trovare un lavoro in UK. "I ranking si basano su criteri difficili da soddisfare. Anche noi abbiamo studenti ad alto potenziale".
18 Maggio 2022