In 1.116 mense scolastiche arriva il pasto Bio

Sono oltre un milione i pasti biologici giornalieri nelle mense scolastiche italiane.
E’ quanto emerge da un’elaborazione su dati Biobank realizzata in occasione della XIII edizione della Biodomenica, la campagna dedicata all’agricoltura biologica di Aiab, in collaborazione con Coldiretti e Legambiente che si terra’ il 7 ottobre in numerose piazze italiane.

Secondo l’analisi, negli ultimi cinque anni nelle mense italiane si e’ passati da 924 mila a un milione 111 mila pasti, con una crescita di oltre 187 mila. Le posizioni di vertice sono occupate dalla Lombardia con circa 250 mila pasti, poi c’e’ il Lazio con 181 mila pasti, l’Emilia Romagna con 138 mila, la Toscana con 129 mila, il Piemonte con 98 mila e il Veneto con 84 mila.

La ‘mappa delle mense bio‘ conferma la leadership del centro Nord: sono 765 fra Lombardia, Piemonte, Veneto, Liguria, Valle d’Aosta, Friuli, Emilia Romagna, Trentino e Lombardia, altre 208 sono distribuite fra Toscana, Marche, Umbria e Lazio e 143 fra Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Per un totale nazionale di 1.116 mense.

“Questi dati – spiegano Coldiretti, Aiab e Legambiente – nascono da un patrimonio di oltre un milione di ettari a livello nazionale dedicati alle coltivazioni bio e con piu’ di 48 mila aziende attive nel settore. Saranno loro a scendere nelle piazze di tutta Italia il 7 ottobre per incontrare i cittadini e spiegare l’agricoltura biologica nelle sue pratiche”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Copiare alla Maturità si può: parola del Consiglio di Stato

Next Article

Bombe inesplose nel Golfo del Messico, i ricercatori lanciano l'allarme

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL