I sottosegretari all’Istruzione: Doria e Ugolini

Un momento del giuramento dei sottosegretari a Palazzo Chigi

Hanno giurato ieri, a Palzzo Chigi, i nuovi sottosegratari di Stato, alla presenza del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Monti, del Sottosegretario di stato alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, e del segretario generale della Presidenza, Manlio Strano. All’istruzione sono stati nominati Marco Rossi Doria ed Elena Ugolini.

SOTTOSEGRETARI ALL’ISTRUZIONE

Elena Ugolini, 52 anni
Nata a Bologna si è occupata del potenziamento dell’Invalsi

Dirigente scolastico dal 1993, Elena Ugolino è laureata in Filosofia all’Università di Bologna. Nel 1998 ha fatto parte della “Commissione dei saggi” istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione. Dal luglio 2001 è stata nominata nel gruppo ristretto di lavoro istituito dal Ministro dell’educazione Letizia Moratti per la predisposizione degli indirizzi concernenti il nuovo sistema di valutazione del sistema scolastico italiano. Elena Ugolini ha collaborato con tutti gli ultimi ministri dell’Istruzione: da Luigi Berlinguer a Maria Stella Gelmini, occupandosi di programmazione e potenziamento dell’Invalsi, oltre che di predisposizione delle prove rivolte agli studenti.

Marco Rossi Doria, 56 anni
Nato a Napoli, pone tra le sue priorità i ragazzi e i bambini

 A viale Trastevere arriva un maestro, uno di quelli che conosce a fondo le realtà scolastiche più difficile e che di strada nei quartieri spagnoli di Napoli ne ha percorsa tanta. Maestro elementare a soli 21 anni, Rossi Doria si è occupato di soluzioni per contrastare la dispersione scolastica e per promuovere l’istruzione. E’ stato nominato primo maestro di strada d’Italia con il progetto Chance, una scuola innovativa di avvio alla formazione professionale. Dopo la mancata elezione a sindaco di Napoli, nel 2006 non riuscì neppure a essere eletto consigliere comunale, la sua nomina a sottosegretario ha raccolto un ampio consenso. 

 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Marrelli: "innovare e snellire"

Next Article

Che passione "Passione tour"!

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL