Guida alla Scelta – Veterinaria Medico degli animali, tanti profili

medveterinaria.jpgFacoltà per facoltà, una panoramica sul “futuro che ti aspetta”: un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del percorso universitario. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, gli obiettivi formativi, gli sbocchi occupazionali e i profili preferiti dalle aziende.
Cinque anni all’insegna di una preparazione scientifica e teorico-pratica. L’area di studi in Medicina Veterinaria appartiene alle cosiddette lauree a ciclo unico, per le quali il rilascio del titolo, equipollente alla laurea specialistica/magistrale di secondo livello, è previsto soltanto al completamento degli studi e non dopo i primi tre anni.
In particolare i primi quattro anni di corso sono costituiti da discipline obbligatorie e comuni per tutti gli studenti, mentre nel 5° anno di corso, oltre agli insegnamenti comuni, viene offerta l’opportunità di frequentare un corso integrato professionalizzante (Medicina del cane e del gatto; Chirurgia e ostetricia del cane e del gatto, Allevamento e clinica dei ruminanti; Allevamento e clinica del cavallo; Allevamento e clinica del suino e delle specie minori; Allevamento e clinica delle specie non convenzionali; Medicina veterinaria preventiva; Medicina veterinaria sperimentale), volto a fornire competenze in uno specifico settore dell’attività professionale.
Non finisce qui. Il percorso formativo comprende un tirocinio pratico obbligatorio al fine del conseguimento del titolo accademico e dell’ammissione all’esame di stato. Il superamento dell’Esame di Stato è condizione indispensabile per l’iscrizione all’Albo Professionale e per inserirsi sul mercato del lavoro. Ma non sono pochi i ragazzi che una volta laureati incontrano problemi ad esercitare un’attività libero-professionale, così alcuni dottori preferiscono operare nel servizio sanitario nazionale, nell’industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale) e negli enti di ricerca, piuttosto che esercitare la propria professione autonomamente.
Secondo l’ultimo rapporto Istat sull’inserimento professionale dei laureati “anche la remunerazione non è fonte di grandi soddisfazioni anche se molto dipenderebbe dalla posizione nella professione”: i guadagni più elevati infatti sono una “prerogativa” dei lavoratori autonomi, mentre salari più bassi spettano a chi lavora a progetto; per i laureati del gruppo medico è comunque rilevante la percentuale di persone molto o abbastanza soddisfatte soprattutto dell’utilizzo delle conoscenze acquisite all’università. Rispetto al 2000/01 (ultimo anno prima dell’entrata a regime della riforma) infatti sono aumentate le matricole nel settori medico (35,7%), mentre ridotti sono gli abbandoni (3,5%).

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Udu: studenti nel campus della GDF abruzzese

Next Article

Opportunità di ricerca al GARR

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…