Guida alla scelta della facoltàPSICOLOGIA

psicologia.jpg Ecco i consigli dei docenti per affrontare al meglio la scelta della facoltà. Nella nostra Guida in edicola troverete inoltre: tutti i corsi di laurea, le città dove studiare, le dritte dei laureati, gli sbocchi occupazionali e la voce delle aziende.
Il rapporto Censis sull’università italiana parla chiaro: la facoltà di Psicologia di Bologna (sede di Cesena) è padrona del gradino più alto del podio. La preside, Bruna Zani, non corre il rischio di farcelo dimenticare: “E poi – afferma con giusto orgoglio sul finire della nostra chiacchierata – siamo i primi in Italia”.
Preside, chi ci legge deve scegliere la laurea di primo ciclo e sicuramente si sta chiedendo: se scelgo psicologia, tra tre anni cosa potrò fare?
Noi consigliamo sempre di proseguire con una laurea magistrale, anche perché è indispensabile per esercitare la professione. Da noi a Cesena la percentuale di chi prosegue tocca il 95%.
Tracci un identikit della brava matricola di psicologia. Per passare la nostra prova di ammissione servono padronanza della lingua italiana e dell’inglese, una buona cultura generale e una mente logica.
E passato l’esame?
Dopo comincia il bello. E per saperlo affrontare occorrono motivazione, una buona dose di curiosità intellettuale e, ovviamente, capacità di studio.
È una facoltà complessa, quindi.
Serve molto impegno. Anche perché oggi la psicologia è banalizzata. In pratica, si sente psicologo chiunque stia al pubblico. La psicologia è una scienza, non applicazione del senso comune. E questo è sicuramente difficile per i ragazzi.
Quindi: percorso difficile, sia come materia, che come lavoro interiore, di almeno 5 anni. E poi, alla fine, lo psicologo trova lavoro?
Prima di tutto, deve fare un anno di tirocinio. A quel punto, entra nel mondo del lavoro. Un mondo duro: in Italia, il rapporto psicologo/numero di abitanti è tra i più alti d’Europa. C’è molta concorrenza. Al contempo, è anche vero che le imprese stanno capendo che hanno bisogno di noi, per la gestione delle risorse umane, per la prevenzione del mobbing e per capire le relazioni che intercorrono tra colleghi.
Quindi, tanta concorrenza. Ma anche nuovi scenari.
Sì, è sicuramente un mondo in evoluzione. E i nuovi laureati potranno senz’altro dire la loro.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Guida alla scelta della facoltàPROFESSIONI SANITARIE

Next Article

Guida alla scelta della facoltàSCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…