Si svolgerà giovedì 3 dicembre, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alle ore 10, l’evento conclusivo dell’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) in occasione della “Giornata internazionale delle persone con disabilità”.
Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interverranno i Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso.
ll sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, e i Presidenti delle Commissioni Cultura e Istruzione di Camera e Senato, Flavia Piccoli Nardelli e Andrea Marcucci, risponderanno alle domande degli studenti. Concluderà la ministra Stefania Giannini.
Nell’incontro – trasmesso in diretta dalla Rai a cura di Rai Parlamento e dalla webtv della Camera – saranno presentate alle più alte cariche dello Stato le conclusioni di una sessione di confronto tra gruppi di lavoro di studenti con e senza disabilità, svolta presso il Miur: un’occasione per raccontare la loro idea di scuola inclusiva, esprimere bisogni e aspettative e condividere progetti per il futuro.
L’obiettivo dell’evento segue la tecnica, da tempo invalsa in ambiti comunitari, degli hearings, durante i quali i protagonisti dialogano ascoltandosi reciprocamente e individuando ipotesi di soluzione, di miglioramento o di reattività rispetto a problemi e spunti di approfondimento emersi durante la fase della discussione. Una modalità che rende immediatamente percepibile la disponibilità all’ascolto e il coinvolgimento attivo delle Istituzioni.
“Per fortuna per la stragrande maggioranza dei ragazzi e delle ragazze l’inclusione scolastica di alunni con disabilità è un fatto naturale di convivenza civile, un’occasione di ricchezza e non di disagio – scrive Davide Faraone, sottosegretario MIUR in un lungo post sul suo profilo facebook – . Vanno oltre le leggi, i commi, i provvedimenti ad hoc. Ecco, dobbiamo imparare da loro e accompagnare la naturalezza dell’inclusione. Proprio per questo sono convinto che da loro arriveranno proposte, idee e suggerimenti interessanti per una scuola ancora più inclusiva”.
Related Posts
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025
Cellulari vietati a scuola, Valditara presenta la sua proposta in Europa
Il 12 maggio il Ministro formalizzerà la richiesta di raccomandazione ai Paesi dell'Unione europea. "Tutelare in primis la salute dei ragazzi".
7 Maggio 2025