Gas radon a scuola, messa in sicurezza una elementare di pomezia

Potranno tornare nella loro scuola dal 7 gennaio, i piccoli alunni della scuola elementare di Santa Palomba, a Pomezia, chiusa proprio all’inizio dell’anno scolastico per elevate concentrazioni di gas radon nel terreno dove sorge. ”Abbiamo avviato subito – dice il sindaco, Enrico De Fusco – gli interventi di mitigazione della concentrazione del radon che si sono conclusi, come da programma, a fine novembre.

E’ stato installato un impianto di aspirazione meccanica progettato allo scopo, secondo le indicazioni fornite dalla locale ASL e gli alunni potranno continuare l’anno scolastico in tutta sicurezza”.

”Le prove preventive effettuate dall’impresa costruttrice – dice il dirigente ai Lavori Pubblici, Renato Curci – hanno fornito ottimi risultati, confermati dalle misurazioni ufficiali effettuate dal Laboratorio specializzato incaricato dal Comune di Pomezia, con valori di concentrazione del radon misurati con il nuovo impianto che risultano inferiori ai limiti piu’ severi che verranno a breve imposti dalla nuova norma europea”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Gli smartphone e il linguaggio che cambia

Next Article

Dopo le feste, almeno due chili in più da smaltire

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL