L’Università Parthenope nella spettacolare sede di Villa Doria D’Angri a Napoli, presenterà giovedì 28 gennaio alle ore 09.30 “Diritti e rovesci delle biblioteche digitali. Giornata di studi in ricordo di Marco Marandola”.
Marandola, scomparso nel 2005 a soli trentasei anni, era un giurista specializzato nel campo del diritto d’autore ed inoltre costantemente impegnato a livello nazionale ed europeo nella difesa delle prerogative delle biblioteche.
Europeana, la biblioteca digitale promossa dalla Commissione Europea, nacque con lo scopo di creare un “catalogo comune” con testi, immagini e materiale multimediale. Oggi, la Commissione, ha sottolineato che problematiche come l’architettura organizzativa e tecnologica, i rapporti tra biblioteche ed editori così come la sostenibilità economica, sono comuni a tutti paesi dell’Unione Europea. L’Italia si colloca tra i paesi più a rischio: in Europeana solo meno dell’1% è rappresentato da edizioni italiane.
Interverranno tra gli altri: il magnifico rettore dell’Università Parthenope Gennaro Ferrara, esponenti dell’Associazione Italiana Editori ed il presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025