Dopo scuola sul bus con Rovazzi e Angelo Duro

Come potete vedere qui stiamo rispettando tutti il distanziamento”, afferma il comico in un evidente autobus stracolmo per protestare contro le limitazioni nei teatri

Sorpresa per gli studenti di un liceo di Brescia: all’uscita da scuola ad aspettare l’autobus ci sono il cantante Fabio Rovazzi e il comico Angelo Duro. Il duo, tra i selfie scattati dei ragazzi, è salito sul bus per protestare, insieme ai più giovani, delle limitazioni sulla capienza ridotta dei teatri. Una misura che Duro vorrebbe almeno in parte rivista per aiutare il mondo delle performance live.

“Come potete vedere qui stiamo rispettando tutti il distanziamento ed a tutti noi è stato controllato il green pass”, afferma il comico in un evidente autobus stracolmo. Il progetto di sensibilizzazione – che si chiama “Angelo Duro dal vivo dappertutto” lo ha visto esibirsi ieri a Milano in un supermercato – e non solo – assieme al rapper Emis Killa. Oggi il turno di Rovazzi, originariamente segnalato per domani ma poi anticipato anche per scongiurare l’effetto “assalto”, come gli stessi artisti si affrettano a chiarire sui rispettivi social.

Proprio questi ultimi su cui si moltiplicano video e foto diventano il volano per dare voce all’appello: quello di due artisti che non potendo esibirsi, se non davanti ad un pubblico numericamente limitato, nei luoghi tradizionamente deputati agli show, lo fanno con eventi estemporanei e di fatto “abusivi” tra i banchi dell’ortofrutta di un discount o sull’autobus. Per la gioia dei fan.

Leggi anche:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

La Ministra Cartabia all'UniPg il progetto "Giovani per la Giustizia"

Next Article

Scuola, intesa su come ripartire le risorse. Al Sud aumentano i fondi

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL