Che qualcosa di strano vi fosse nella finanziaria 2007 a proposito di SSIS e reclutamento docenti era chiaro, ma che così, di punto in bianco, si decidesse di fermare le Scuole di Specializzazione all’Insegnamento con un emendamento di tre righe, è davvero un fulmine a ciel sereno.
Il governo Prodi trasformò le graduatorie permanenti, quelle per intenderci dove confluivano gli abilitati SSIS, in graduatorie ad esaurimento bloccandone l’accesso perché era alquanto singolare che lo stato “sfornasse” dodicimila docenti all’anno a fronte di un inadeguato numero di cattedre a disposizione costringendo pure ad una precarizzazione del lavoro quasi a vita.
“Bene” direte voi, “dov’è la fregatura?”. La fregatura stava nel non aver predisposto il contestuale blocco delle SSIS che stanno ancora formando docenti i quali, a oggi, non troveranno posto nelle graduatorie. Presto detto e Mariastella Gelmini, neoministro all’Istruzione Università e Ricerca Scientifica classe ’73, ha presentato un emendamento al DL Tremonti 112 del 25 giugno, quello più noto per le nuove norme sulle assenze per malattie nel pubblico impiego, in discussione alla Camera che blocca il decimo ciclo SSIS già bandito dal Ministro Mussi prima che finisse il suo mandato al MIUR.
Sia chiaro, l’emendamento dovrà essere approvato anche dal Senato ma vista la rapidità con cui la Camera si è espressa, grazie ai numeri della maggioranza, è difficile pensare a colpi di mano di Palazzo Madama. Dunque ecco il punto della situazione: è attualmente vigente un DM del MIUR, a firma Mussi, che bandisce il X ciclo SSIS le cui prove dovrebbero tenersi a settembre ’08; il 16 luglio ’08 la Camera ha approvato un emendamento proposto dal Governo Berlusconi su indicazione del Ministro Gelmini che ne blocca l’efficacia, ora l’altro ramo del parlamento dovrà confermare tale orientamento e solo allora, roba di pochi giorni, al MIUR non toccherà altro che emanare un nuovo DM per annullare la procedura concorsuale.
È chiaro che le ricadute di tutto ciò saranno sulle spalle delle università che vedranno andare in fumo la torta da 17 milioni di euro delle tasse SSIS. E per formare i nuovi docenti? È allo studio un nuovo meccanismo di reclutamento che dovrebbe essere incluso in un DM del MIUR da promulgarsi entro il 25 giugno ’09.
I ragazzi che frequentano il IX ciclo SSIS, stando alla normativa attuale, non possono iscriversi nelle graduatorie ad esaurimento. Ma niente paura: sempre nella giornata del 16 luglio è stato approvato dalla Camera un ordine del giorno che impegna il governo a provvedere all’inclusione di questi futuri prof nelle graduatorie, presumibilmente nell’aprile ‘09. Buona fortuna.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025