DIRETTA – Al via i test di Architettura: gli aggiornamenti

test architettura

13.30 Terminata la prova d’accesso. Su twitter i primi commenti degli studenti: c’è chi si augura buona fortuna e chi fa polemica per la presnza di candidati non più giovanissimi

 

Test di architettura – Ultimo giorno di test nazionali: oggi tocca agli apsiranti architetti. A partire dalle ore 11.00 bel 19.580 ragazzi si contenderanno il posto per entrare nelle facoltà a numero chiuso.

I quiz prevedono 60 domande, cui rispondere in appena un’ora; temuti sopratutto i quesiti di logica e cultura generale: una vera lotteria dalla quale al test di Medicina, tenuto ieri, sono uscite domande al limite dell’assurdo.

Poi bisognerà aspettare il 30 settembre per la pubblicazione della graduatoria nazionale e scoprire chi ha conquistato un posto e chi è rimasto fuori.

Alla prova gli studenti si presenteranno con una certezza in più: l’abolizione del bouns maturità, sancita dal decreto su scuola e istruzione approvato ieri dal Consiglio dei Ministri proprio mentre si svolgevano i test per Medicina e Odontoiatria.

Una misura che ha scatenato le proteste di studenti e sindacati, i quali, da subito, hanno annunciato ricorsi e mobilitazioni: Codacons e Udu hanno già reso noto di essere disposti a percorrere le vie legali per garantire a tutti il diritto allo studio.

 

tweet test architettura

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Dieci milioni per 3 mila Neet

Next Article

Miur: pubblicate le risposte al test di Medicina

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL