Decreto Lavoro, verso la ripresa autunnale se si incentivano le imprese

decreto lavoro e ripresa

Decreto lavoro e ripresa Rete Imprese Italia valuta ”positivamente” l’approvazione del Decreto lavoro con 20 giorni di anticipo rispetto al termine previsto per la conversione in legge, e sottolinea che ”l’incentivazione prevista per le nuove assunzioni dovra’ poter contare sulla certezza delle risorse, fattore dirimente per le imprese, e sulla loro rapida attivazione”. Per questo Rete Imprese Italia chiede che la ”riprogrammazione dei Fondi Strutturali comunitari avvenga entro i primi giorni di settembre per poter agganciare la ripresa autunnale della quale si parla in questi giorni”.

Rete Imprese Italia ritiene inoltre importante che si proceda, anche successivamente, a ”implementare misure per favorire l’occupazione e rilanciare le opportunita’ di assunzioni da parte delle imprese, tenendo aperto il confronto con il Governo”. Per questa ragione le parti sociali, su invito del ministro Giovannini, hanno dato il via ad un tavolo, partecipato da tutte le organizzazioni datoriali e dai sindacati, per ricercare un possibile accordo da presentare al Governo per migliorare il mercato del lavoro, negoziando soluzioni sulla flessibilita’ e sui costi, e chiedendo supporti normativi al legislatore, in vista dell’Expo 2015. Rete imprese Italia ”continuera’ a lavorare sulle proposte anticipate al Ministro e illustrate alle organizzazioni sindacali insieme a tutte le organizzazioni datoriali presenti al tavolo, con la consapevolezza che la coesione sui termini dei problemi aiutera’ al raggiungimento degli obiettivi”.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Ranking delle università: Bolzano ai primi posti

Next Article

Udine, venti posti a concorso per scuola di specializzazione in beni storico artistici

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL