Datti una prospettiva: vieni allo Yif

11 aprile 2011 dalle ore 9.30 alle 17.00
Roma presso il Centro Congressi Frentani (a pochi passi dalla Sapienza)

Pronti ad uscire dal letargo e cambiare pelle? Se la primavera ha risvegliato i sensi e riacceso la voglia di mettersi in gioco allora è l’ora di cercare seriamente nuove opportunità per costruire il futuro. Riapre l’11 aprile a Roma, presso il Centro Congressi Frentani, la terza edizione dello Young International Forum. Promosso dall’ A.C.S.I.G. (Associazione Culturale per lo Sviluppo dell’Inventiva Giovanile) e in collaborazione con il “Corriere dell’Università Job”, lo Yif vi darà la giusta prospettiva per guardare al futuro.

Il Convegno inaugurale. Esponenti del mondo politico, del lavoro e della comunicazione si confronteranno – durante il convegno inaugurale Giovani: trasformare le difficoltà in opportunità – sulla difficile situazione lavorativa dei giovani. Saranno presentati inoltre i dati sulle professioni del terzo millennio e un opuscolo con le trenta storie di giovani imprenditori under 30.

Job opportunity. I settori su cui scommettere, le città da non sottovalutare e le occasioni meno visibili saranno mostrate dai responsabili delle risorse umane. Unica raccomandazione: non dimenticate a casa il curriculum.

Workshop. Sarà il momento per mettersi in gioco e far valere le proprie idee. Dibattiti e seminari, durante i quali confrontarsi con gli esperti del settore e costruire insieme nuove possibilità di crescita.

  • Ore 11 Procedure necessarie per pescare un finanziamento, a cura di AIDDA (Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda);
  • Ore 11:30 ICONOMY. La creatività urbana tra ricerca e professione, a cura di INWARD;
  • Ore 11:30 – Studiare e scegliere il futuro: come ti guida l’università, a cura di ITALIA LAVORO;
  • Ore 12:30 Lavorare nell’Unione Europea: CONCORSI EPSO, a cura del Dipartimento per le politiche comunitarie;
  • Ore 12:30 – I valori della cultura del volontariato nella responsabilità sociale di comunità, a cura del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
  • Ore 14:00 Colloqui 2.0: utilizzare i SOCIAL NETWORK per trovare lavoro, a cura di Pietro Paganini, Professore aggiunto John Cabot University;
  • Ore 15:00 – Lontano da casa, più vicino al proprio futuro, a cura di ACSIG (Associazione Culturale per lo Sviluppo dell’Inventiva Giovanile);
  • Ore 16:00 – Curriculum vitae e lettera di presentazione, a cura dell’ACSIG (Associazione culturale per lo sviluppo dell’inventiva giovanile);
  • Ore 16:00 I mestieri dell’editoria, a cura dell’ACSIG (Associazione culturale per lo sviluppo dell’inventiva giovanile).

Dove cercare oltreconfine. L’aria su cui scommettere sarà quella dell’internazionalizzazione: Germania e Francia metteranno a disposizione finanziamenti per la frequenza dei master; l’ambasciata di Israele presenterà opportunità formativo-professionali e borse di studio a copertura totale. Inoltre, Spagna, Finlandia e Giappone saranno a disposizione per tirocini e Master Internazionali, mentre le borse Fullbright vi offriranno il passaporto per l’America.

Colloqui orientativi. E’ lo spazio dedicato a chi vuole vederci chiaro. Un momento per fermarsi a riflettere con chi ne sa di più di voi.

Per il programma completo, informazioni e registrazioni: www.younginternationalforum.com

Total
0
Shares
1 comment
  1. Una fantastica iniziativa. Anch’io ho da poco iniziato un progetto (universitaininghilterra.blogspot.com) il cui scopo è aiutare i giovani all’internazionalizzazione offrendo consigli su stage, internships e percorsi di studio in Inghilterra.

Lascia un commento
Previous Article

I mestieri dell’editoria

Next Article

Partecipazione democratica nel nuovo statuto

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…