Cortei contro il ddl. Studenti e precari in piazza

Traffico paralizzato intorno alla Piramide e dalle 8.30 la polizia municipale cerca di gestire i flussi di automobili. Al centro della piazza un furgone con altoparlanti da cui si alternano musica e avvisi per la preparazione del corteo che partirà a breve. Ad animarlo le scuole di Roma, gli studenti della Capitale che, insieme ai precari delle università, stanno per partire in corteo. Direzione: viale Trastevere, sede del ministero della pubblica istruzione. I ragazzi sono diverse migliaia e stanno protestando contro i tagli alla scuola e all’università e contro la riforma Gelmini.

Traffico paralizzato intorno alla Piramide e dalle 8.30 la polizia municipale cerca di gestire i flussi di automobili. Al centro della piazza un furgone con altoparlanti da cui si alternano musica e avvisi per la preparazione del corteo che partirà a breve. Ad animarlo le scuole di Roma, gli studenti della Capitale che, insieme ai precari delle università, stanno per partire in corteo. Direzione: viale Trastevere, sede del ministero della pubblica istruzione. I ragazzi sono diverse migliaia e stanno protestando contro i tagli alla scuola e all’università e contro la riforma Gelmini.
Sono attesi nei cortei anche gli studenti dell’università. «Vogliamo costruire un fronte comune con tutti coloro che sono colpiti dalle politiche disastrose di questo governo – afferma Claudio Riccio di Link-Coordinamento universitario – intendiamo fermare il ddl Gelmini e salvare l’università pubblica». L’Uds chiede «una legge nazionale per il diritto allo studio, finanziamenti per scuola e università portati ai livelli europei, nuovi metodi didattici, organi di gestione della scuola più democratici e partecipati».
Gli studenti sfileranno vestiti da carcerati dietro lo slogan «Chi apre una scuola, chiude una prigione». «Non accettiamo i tagli e le pseudo riforme della Gelmini – sottolinea Tito Russo dell’Unione degli Studenti Russo – ma al tempo stesso intendiamo proporre la nostra alternativa e lo facciamo in oltre ottanta pagine con la nostra ‘AltraRiformà».

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Gelmini: “No alla conservazione, avanti con le riforme".

Next Article

Udu insieme alla rete degli studenti

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL