C’è lo studente italiano che lotta contro il bullismo tra i finalisti del Global Student Prize 2021

Mirko Cazzato è fra i 10 finalisti per il Global Student Prize 2021 di Chegg.org che mette in palio 100.000 dollari da assegnare a uno studente eccezionale che con il suo lavoro ha avuto un impatto importante sul mondo della scuola. Nel 2018 ha fondato Mabasta contro il bullismo.

Mirko Cazzato, studente della WeDo Academy di Lecce, è fra i 10 finalisti per il Global Student Prize 2021 di Chegg.org, un nuovo premio che mette in palio 100.000 dollari da assegnare a uno studente eccezionale, che ha avuto un impatto reale sulla scuola, sulla vita dei compagni e sulla società in generale.

Vent’anni appena compiuti, Mirko è stato selezionato tra oltre 3.500 adesioni e candidature provenienti da 94 paesi in tutto il mondo. La Varkey Foundation ha lanciato quest’anno il Global Student Prize di Chegg.org, gemello del premio da un milione di dollari Global Teacher Prize, per creare una nuova potente piattaforma che dia risalto agli sforzi di studenti straordinari in tutto il mondo, che, insieme, stanno cambiando il mondo per il meglio.

Mirko ha fondato nel 2018, insieme a un gruppo di amici, la startup sociale Mabasta che ha sviluppato un progetto che mira ad affrontare il bullismo e il cyberbullismo. Si tratta di un protocollo innovativo di sei azioni che ogni classe può attuare per cercare di prevenire il bullismo a scuola. Recentemente Mabasta è sbarcata anche in Francia grazie ad un insegnante italiano che ha adottato il modello nella scuola media dove insegnava.

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Processo Regeni, il procuratore: "Agenti egiziani non sono qui sperando che il procedimento non vada avanti"

Next Article
studentessa no green pass

Bologna, la studentessa no green pass torna in aula e fa sospendere un'altra lezione

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL