Bianchi rottama i banchi a rotelle: “Sono una cartolina del passato”

Il ministro dell’Istruzionbe ha criticato la misura introdotta dall’ex ministra Azzolina all’inizio dell’emergenza Coronavirus. “Non si poteva pensae di affrontare quella situazione con un unico strumento”

I banchi a rotelle in classe “non sono più segno di questo tempo. È una cartolina del passato”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a L’Aria che tira su La 7. “I nostri presidi – ha aggiunto – non buttano via niente e i banchi a rotelle li avranno usati; per me è una cartolina del passato. È sbagliata l’idea che si potesse usare uno strumento solo per una situazione così complessa. Non boccio i banchi a rotelle ma noi abbiamo fatto altre cose“. Non si è fatta attendere la replica dell’ex ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. “Alunni, famiglie e tutto il personale scolastico sanno bene cosa è stato fatto l’anno scorso. Non devo certo rispondere al Ministro, gli consiglierei semmai un po’ di prudenza” ha detto l’ex ministra. E pensare che fu proprio l’Azzolina a volere il ministro Bianchi nell’aprile del 2020 come coordinatore del Comitato di esperti del Ministero dell’Istruzione per il rilancio della scuola in emergenza Coronavirus.

Total
5
Shares
Lascia un commento
Previous Article

BergamoScienza: la divulgazione scientifica torna a Bergamo

Next Article

Green pass obbligatorio dal 15 ottobre: regole e multe del nuovo decreto

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL