Back to school su arte.tv, 6 docuserie gratuite destinate ai ragazzi per ripassare o approfondire

In occasione del rientro sui banchi di scuola, il canale culturale Arte in Italiano (arte.tv/it) — fruibile gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito, sulle app ARTE per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili — consiglia 6 documentari per ragazzi, da guardare per imparare divertendosi.

Dagli approfondimenti di letteratura e geografia fino alle lezioni di fisica applicate allo sport e a quelle di storia dell’arte, ecco 6 docuserie per ripassare o approfondire.

Il genio dei luoghi”, per ripassare letteratura e geografia

Rubrica del magazine “Invito al viaggio”, “Il genio dei luoghi” è una serie composta da 14 documentari realizzati per scoprire, (ri)scoprire e osservare da altra prospettiva i luoghi più significativi del patrimonio culturale, artistico e sociale del Vecchio Continente. Dai Pirenei di George Sand alla Slovenia di Hemingway passando per la Praga di Milan Kundera, la serie indica la relazione tra artisti e autori e i loro luoghi del cuore.  

Lo sport e la fisica”, la fisica applicata all’educazione motoria

Dal salto con l’asta alla ginnastica, dallo sprint al windsurf: in molte delle discipline olimpiche una vittoria o una sconfitta dipende da frazioni di secondo o da una manciata di millimetri. La serie di 4 episodi “Lo sport e la fisica” spiega come, oltre alla preparazione atletica, anche lo studio delle leggi della fisica e della biomeccanica siano fondamentali per permettere agli sportivi di migliorare la propria competitività e le proprie prestazioni. L’ideale anche per chi sente già nostalgia dei Giochi Olimpici.  

Per non morire ignoranti”, per rispondere a dubbi e curiosità sulla scienza

Capire i fenomeni con humour (nerissimo): nella serie animata “Per non morire ignoranti”, ideata da Marion Montaigne, il baffuto professor Moustache risponde a dubbi e curiosità sulla scienza con il suo fido assistente Nathanaël. Dai sogni alla paura di volare passando per il funzionamento del corpo umano e la possibilità di usare spade laser, la serie “scientific-trash” risolve i quesiti più insoliti di adulti e ragazzi.

I discorsi che hanno fatto la storia”, per imparare dal passato

Discorsi come quelli di Martin Luther King e di Winston Churchill affondano le radici nelle lotte e negli aneliti di epoche passate, ma le loro parole hanno valore eterno. In questa docuserie da 10 episodi si ascoltano e approfondiscono proprio quei discorsi che, come dice il titolo, hanno fatto la storia, un modo nuovo per capire il passato e imparare a non commettere gli stessi errori.

Si prega di non toccare”, per riscoprire i capolavori dell’arte

Nei 9 episodi da 4 minuti di “Si prega di non toccare”, Hortense, professoressa di storia dell’arte sui generis, spiega i capolavori della pittura classica europea e lo fa dalle cattedre più impensabili: da una lavanderia a un campo da calcio passando per un bosco. Obiettivo: svelare la carica vitale ed erotica che trasuda dalle opere, mostrando la realtà quotidiana come un museo e il passato come un corpo ancora vivo.

Dopamina”, per capire i meccanismi dei social network

Social network e app come Tinder, Facebook, Instagram, Candy Crush, Snapchat, Twitter e Uber sono concepite per stimolare nel nostro cervello la produzione della dopamina: la molecola che regola le sensazioni di piacere, motivazione e dipendenza. Nei 9 episodi della docuserie “Dopamina” si analizzano, social per social, i diversi meccanismi che tengono incollati allo smartphone soprattutto i più giovani.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Cuochi, camerieri e personale hi-tech: ecco i 250mila posti di lavoro impossibili da trovare per le aziende

Next Article

La prima campanella scivola via senza intoppi: quasi un milione di controlli sui Green pass

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…