Aquis: "criteri equi nel dare fondi agli atenei

Affrontare e risolvere il problema dell’assenza di criteri equi di ripartizione delle risorse pubbliche fra gli atenei italiani e di meccanismi di valutazione dei risultati della gestione autonoma degli stessi atenei, «vere anomalie tutte italiane che minano alla radice le possibilità del sistema universitario nazionale di raggiungere standard qualitativi più elevati e di essere realmente competitivo a livello internazionale».

Affrontare e risolvere il problema dell’assenza di criteri equi di ripartizione delle risorse pubbliche fra gli atenei italiani e di meccanismi di valutazione dei risultati della gestione autonoma degli stessi atenei, «vere anomalie tutte italiane che minano alla radice le possibilità del sistema universitario nazionale di raggiungere standard qualitativi più elevati e di essere realmente competitivo a livello internazionale».
Lo chiedono a Governo e Parlamento i rettori delle 13 università dell’Aquis, l’Associazione per la qualità delle università Italiane Statali di cui fanno parte gli atenei di Catania, Bologna, Chieti-Pescara, Del Salento, Milano Bicocca, Modena e Reggio Emilia, Padova, Politecnica delle Marche, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Roma Tor Vergata, Trento e Verona.
In un documento congiunto, reso noto a Catania, l’Aquis osserva come «nonostante sia stato elaborato sin dal 2004 un modello di ripartizione dei finanziamenti da tutti condiviso al tempo della sua presentazione, in Italia si continua a distribuire tali finanziamenti sulla base della spesa storica. I 13 rettori chiedono di ricorrere a una riduzione del finanziamento modulata sulla capacità e responsabilità dimostrata dai singoli Atenei nella gestione dei fondi ricevuti dallo Stato e le cui performance di qualità siano riconosciute».
Per questo gli atenei aderenti ad Aquis hanno deciso di procedere alla certificazione dei propri bilanci da parte di una società esterna a garanzia di terzietà e di competenza e chiedono che il Governo garantisca stanziamenti di quote di Ffo non inferiori a quelle assegnate nell’anno precedente, a riconoscimento in termini di effettiva premialità, agli atenei con bilanci in pareggio.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Ocse: quando lo stipendio è un affare “di famiglia”

Next Article

Orientamento anti-crisi

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL