Antipasto del Festival "trentino"

festivaleconomia.gifUna tre-giorni dedicata a “Mercato e Democrazia” si terrà dal 29 maggio al 2 giugno nella città di Trento, scelta anche quest’anno come location per il Festival dell’Economia, giunto alla sua terza edizione. Ma il programma ufficiale della manifestazione trentina non è stato ancora divulgato.
Il 22 aprile presso il Circolo della Stampa in Corso Venezia 16, a Milano, l’appuntamento è per le ore 11. A fare gli onori di casa ci sarà il coordinatore scientifico del Festival, l’economista Tito Boeri, che illustrerà nel dettaglio i vari momenti della manifestazione. La conferenza stampa di presentazione sarà moderata da Roberto Ippolito. Saranno presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai, il presidente dell’Università degli Studi di Trento Innocenzo Cipolletta, il sindaco del capoluogo trentino Alberto Pacher e l’editore Giuseppe Laterza.
Per la terza volta Trento si prepara ad accogliere “il popolo dello scoiattolo” e gli ospiti di eccellenza quali economisti italiani e stranieri, storici e filosofi, giuristi e antropologi, sociologi e linguisti, giornalisti ed esperti della comunicazione, imprenditori, politici e rappresentanti delle istituzioni. Il tema di quest’anno, “Mercato e Democrazia”, tornerà a proporre opportunità di confronto, riflessione e dibattito sulle grandi questioni del nostro tempo.
Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sun e Libera insieme per la legalità

Next Article

Inserimenti indeterminati per periti elettronici

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL