Ad Aversa il recupero della città sale in cattedra, grazie all’impegno della Seconda Università di Napoli e dell’Associazione Libera che gestiranno insieme i beni confiscati alla camorra, promuovendone il recupero e la valorizzazione. Un’importante iniziativa orientata a diffondere la cultura della cittadinanza attiva e della legalità.
Martedì 22 aprile, alle ore 11.30, presso la Facoltà di Architettura della Seconda Università di Napoli, con sede in Aversa, via San Lorenzo ad Septimum, alla presenza del magnifico rettore Francesco Rossi, del prefetto di Caserta, Ezio Monaco, del commissario straordinario del governo per i beni confiscati, dottor Antonio Maruccia, del presidente della Provincia di Caserta, Alessandro de Franciscis e del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Corrado Lembo, sarà sottoscritto un accordo di cooperazione tra la Facoltà di Architettura, nella persona del preside Concetta Lenza, l’Associazione Libera, rappresentata dal referente regionale della Campania don Tonino Palmese e l’Associazione Comitato don Peppe Diana, rappresentata da Valerio Taglione.
L’attività di collaborazione è finalizzata a favorire una migliore conoscenza dell’uso sociale dei beni confiscati alla camorra, attraverso il coinvolgimento della Facoltà di Architettura nell’ambito delle attività di didattica e di ricerca. L’impegno degli studenti attraverso temi di corso, tesi di laurea, tesi di dottorato e soprattutto tirocini formativi svolti presso le Amministrazioni interessate, oltre ad offrire a queste ultime un valido supporto nell’azione di valorizzazione e recupero dei beni, contribuirà alla crescita di responsabilità civile nei giovani e all’affermazione di nuovi modelli culturali.
Manuel Massimo
Related Posts
Messina, nuove accuse all’ex rettore Cuzzocrea: appalti per 35 milioni di euro senza evidenza pubblica
Nel mirino della magistratura quanto descritto dall'Autorità anticorruzione, nel luglio scorso invece la dirigenza parlava di punteggio altissimo dell'Anac
1 Dicembre 2023
Università di Messina, Giovanna Spatari eletta rettrice, prima donna a capo dell’ateneo
"Lotterò per garantire agli studenti un ateneo sempre più moderno ed al passo coi tempi, affinché non debbano più prendere treni o aerei per studiare in altre sedi"
30 Novembre 2023
Frasi sessiste alle specializzande: indagine su un prof di Medicina dell’Università di Palermo
Una lettera anonima arrivata nelle mani del rettore dell'ateneo siciliano accusava un docente di atteggiamenti sessisti nei confronti di tre studentesse. Dopo le prime conferme il caso è finito sotto la lente del consiglio di disciplina.
28 Novembre 2023
Laurea honoris causa per Liliana Segre dall’Università della Basilicata
Questa mattina la cerimonia di consegna del titolo accademico alla senatrice a vita: "Sento di non essere vissuta invano".
27 Novembre 2023