Dopo la morte del quindicenne Alexis, la situazione in Grecia continua ad essere molto difficile. Per oggi è stata indetta una manifestazione dai socialisti, domani invece è in programma lo sciopero dei sindacati. Ricostruiamo i giorni di violenza nella capitale greca e nelle città vicine.
Sabato 6 dicembre Un poliziotto spara e uccide uno studente di 15 anni nel quartiere ateniese di Exarchia, frequentato da anarchici e no-global. Migliaia di persone scendono in piazza ad Atene lanciando bombe molotov contro la polizia, incendiando auto e cassonetti e saccheggiando i negozi. La protesta si estende a Salonicco, Patrasso, Ioannina, e nelle isole turistiche di Creta e Corfù. Il ministro dell’Interno, Prokopis Pavlopoulos, offre le dimissioni, respinte dal primo ministro Costas Karamanlis.
Domenica 7 dicembre Migliaia di manifestanti al grido di “Assassini in uniforme” sfilano ad Atene, Salonicco, Creta, Patrassoe Corfù. Karamanlis invia una lettera di cordoglio alla famiglia del giovane ucciso assicurando che sarà fatta giustizia. Il poliziotto che ha sparato viene arrestato per omicidio volontario ed il suo collega per complicità. Decine di giovani si barricano nel Politecnico di Atene. Negli scontri con la polizia almeno 34 persone rimangono ferite. – Il sindaco di Atene cancella tutte le celebrazioni natalizie.
Lunedì 8 dicembre Terzo giorno di violente proteste nella capitale e a Salonicco, dove centinaia di giovani lanciano bombe incendiarie e pietre contro un commissariato di polizia. Il Partito socialista Pasok, all’opposizione, convoca per domani una protesta pacifica ad Atene. I docenti universitari anticipano lo sciopero generale di mercoledì 10, astenendosi già da oggi dalle lezioni. La protesta supera i confini della Grecia: un gruppo di dimostranti occupa il consolato greco a Berlino. Manifestanzione anche davanti l’ambasciata greca a Londra: tre arresti. Il premier Karamanlis annuncia “tolleranza zero” contro gli “arbitrii della polizia” e gli “elementi estremisti”. L’estrema sinistra convoca due imponenti manifestazioni ad Atene, durante le quali si registrano nuovi scontri. Secondo un bilancio dei tre giorni di violenze, sono oltre 130 i negozi – tra cui un’armeria – assaltati e devastati.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025