Adolescenti sedentari. Sos dei pediatri

Undici ore tra scuola, tv, internet e videogiochi. Gli adolescenti italiani sono sempre più vittime di una vita sedentaria che non fa bene alla mente, alla salute e alla crescita.

Undici ore tra scuola, tv, internet e videogiochi. Gli adolescenti italiani sono sempre più vittime di una vita sedentaria che non fa bene alla mente, alla salute e alla crescita.

Si parla di un vasto 60% contro un 40% che invece pratica esclusivamente due ore settimanali di educazioni fisica a scuola.

Non è un dato nuovo, già da diversi anni infatti, medici ed esperti cercano sempre più di informare i genitori e i ragazzi stessi sulle conseguenze di una vita così statica.

Questi risultati sono emersi dall’edizione 2011-2012 dell’indagine “Abitudini e Stili di Vita degli Adolescenti” della Società Italiana di Pediatria (Sip), che ha coinvolto un campione rappresentativo di 2081 studenti frequentanti la classe terza media inferiore.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Cnru, una nuova didattica dei ricercatori

Next Article

Social Net Skills, giovani che aiutano i giovani

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL