Partire, tornare, forse restare… Dopo il diploma, moltissimi ragazzi e ragazze non sanno esattamente cosa fare: l’Università spaventa, il mondo del lavoro ancora di più; ma le alternative non mancano: sono tantissimi, infatti, i progetti dell’Unione Europea che offrono opportunità di mobilità, di formazione e di lavoro a giovani diplomati che abbiano voglia e coraggio di mettersi in gioco. Come trovarle? Facile: in questa sezione abbiamo raccolto alcuni degli enti (con annessi riferimenti) che potranno esserti utili nella ricerca della tua occasione
Eures – È il portale di placement dell’Unione Europea: una rete di professionisti che mette in contatto giovani come te e aziende. Sul sito di Eures potrai trovare moltissime opportunità di lavoro in diversi paesi dell’UE, ma anche informazioni sui trasferimenti, sul sistema lavoro all’estero, etc. Eures, inoltre, mette a disposizione una rete di 850 consulenti sparsi su tutto il territorio pronti ad aiutarti a trovare l’opportunità più adatta alle tue esigenze. Ecco il sito: ec.europa.eu › EURES
Eurodesk – Cosa offre l’Unione Europea ad un giovane diplomato? A quali programmi puoi accedere? In cosa consistono i tuoi vantaggi in quanto cittadino europeo? A queste e altre domande risponde Eurodesk, la struttura ufficiale del programma Erasmus+ dedicata all’informazione, alla promozione e all’orientamento sui progetti in favore dei giovani promossi dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa. Tirocini, borse di studio, concorsi, premi: su Eurodesk troverai tutte le informazioni che cerchi, sempre aggiornate e sicure. www.eurodesk.it
Erasmus+ – Un grande contenitore pieno di opportunità: Erasmu+ è il progetto della UE, valido dal 2014 fino al 2020 dedicato all’istruzione, alla formazione, alla gioventù e allo sport e aperto a tutti i cittadini europei. Raggruppa sette differenti programmi: The Lifelong Learning Programme, Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus; Edulink, Alfa e il Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati. www.erasmusplus.it
Un esempio? Particolarmente interessanti potrebbero essere i Progetti Leonardo: in genere si tratta di progetti di mobilità e lavoro in altri paesi europei; i contesti possono essere i più svariati (si va dal settore del sociale a quello del turismo, dalla ristorazione alla comunicazione e marketing); la durata è di tre mesi, con un iniziale corso di preparazione da svolgere in Italia; ai partecipanti viene corrisposto in genere un piccolo stipendio, l’assicurazione medico sanitaria, vitto, alloggio, e un breve corso di lingua del paese di destinazione.
Altra opportunità contenuta in Erasmus+ sono gli SVE (Servizio di Volontariato Europeo): di durata variabile, possono impegnarti fino ad un anno. Ai candidati viene corrisposto generalmente un pocket money mensile, la copertura dell’assicurazione medica, le spese di vitto e alloggio, e quelle di trasporto.
Insomma, le occasioni con Erasmus+ sono moltissime e soprattutto in continuo movimento, per cui, anche se sul momento non trovi quella adatta a te, non disperare: torna a controllare periodicamente le offerte e i progetti perché l’opportunità che cerchi è dietro l’angolo.
E se volessi restare?
Partire non è l’unica opzione: per chi vuole restare in Italia, il nostro paese offre una serie di opportunità altrettanto valide. Di seguito alcuni contatti istituzionali da consultare di frequente per essere sempre al corrente delle occasioni messe a disposizioni per giovani come te.
Cliclavoro – È il portale governativo dedicato al mondo del lavoro: informazioni, assistenza, ma anche tante opportunità www.cliclavoro.gov.it/Pagine/default.aspx
Incontragiovani – Una rete di sportelli di orientamento, informazione e assistenza su tutto il territorio nazionale. Sul sito si trovano opportunità di lavoro, stage, borse di studio, ma anche appuntamenti e occasioni per vivere al meglio la tua città. www.incontragiovani.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025