Diventare influencer come Chiara Ferragni? Una figura professionale esplosa con la capillarizzazione dei social network, soprattutto quelli fotografici. Più si è noti e seguiti, infatti, più per gli influencer è facile guadagnare migliaia di euro scattando semplicemente una foto da condividere sui social in cui si sponsorizza un prodotto.
E così molte aziende e multinazionali affidano la pubblicità e la diffusione del proprio brand a queste persone con un ampio seguito sui social, in particolare su Instagram. Cambia così di fatto il concetto stesso di lavoro, non più legato a un ufficio o una scrivania.
D’altronde per gli influencer più popolari basta avere uno smarthone, essere di bella presenza, e scattarsi un po’ di selfie. Ovviamente arrivare a diventare la nuova Chiara Ferragni o Mariano di Vaio non è impresa da poco.
Per questo l’Università e-Campus ha presentato il primo corso di laurea triennale al costo di 3.900 euro per diventare un star del web. Sul loro sito ufficiale si legge: “Questo corso di laurea ha l’obiettivo di preparare una figura in grado di esercitare la propria attività in maniera professionale, svincolandosi da quella mancanza di rigore e dall’utilizzo di cattive pratiche che penalizzano chi aspira al ruolo di influencer ma non ha un’adeguata preparazione per avvicinarsi con competenza a questo settore”.
“Il nuovo percorso Influencer del corso di laurea in Scienze della Comunicazione – si legge ancora sul sito dell’Università – fornisce le competenze e gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente quello che potremmo definire il nuovo marketing, quello social, “influenzale”, che sta progressivamente scalzando il marketing tradizionale. La figura dell’influencer, pur non risultando una professione attualmente regolamentata, è sempre più richiesta da aziende, marchi commerciali e agenzie pubblicitarie, proprio per la capacità di veicolare messaggi al proprio pubblico che la riconosce come “opinion leader” credibile e affidabile”.
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025