Sono 34 le borse di studio messe a disposizione dal Distretto Aerospaziale della Campania destinate a giovani ricercatori e laureati residenti nelle regioni del Sud: l’importo delle borse è di oltre 16 mila euro ciascuna.
Nello specifico, le borse messe a disposizione sono: 8 borse di studio per il corso di Structure Designer and Planner; 12 borse di studio per il corso di Ricercatore Esperto nella Progettazione e Realizzazione; 7 borse di studio per il corso di Progettista Areonautico in Tecnologie del Volo e a Avamprogetto; 7 borse di studio per il corso di Progettista Meccanico Areonautico.
Requisiti indispensabili per presentare domanda sono: il possesso del diploma di laurea magistrale (o equiparata) oppure laurea vecchio ordinamento in discipline scientifiche, in particolare in Ingegneria Aeronautica/Aerospaziale, Ingegneria Chimica, Elettronica, Gestionale, Meccanica o Ingegneria dei Materiali o titoli equipollenti; essere disoccupati o inoccupati; liberi da obblighi che possano ostacolare la continua frequenza ai corsi; alla data di avvio delle attività formative, prevista per marzo 2016, non essere vincolati da alcun contratto di lavoro e/o forma di collaborazione o alla frequenza di dottorati di ricerca e/o corsi di formazione professionale o specializzazioni post-laurea, che prevedano forme di retribuzione o alla frequenza di un altro corso di formazione, finanziato nell’ambito del bando di riferimento del presente progetto; essere residenti nelle regioni Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.
Le borse verranno erogate per la copertura di corsi formativi di specializzazione articolati in 1.640 oppure 1.592 ore di formazione tra teoria, esercitazioni e affiancamento da svolgersi presso le strutture dei partner del progetto.
La scadenza per partecipare al conferimento delle borse di studio del Distretto Aerospaziale della Campania è fissata al 19 febbraio. A questo link potete scaricare il bando ufficiale.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025