“I giovani tra i 25 e i 29 anni che non trovano lavoro in Italia sono il 15% in più che nella media dell’Eurozona”. A dirlo è il direttore del TgLa7 Enrico Mentana durante il telegiornale delle 20.00 di giovedì 14 settembre. E aggiunge: “Questo è un problema italiano. Non si fa assolutamente nulla, fino ad oggi per invertire, anche minimamente, la tendenza”. Parole dure quelle dell’anchorman della rete Cairo particolarmente sensibile a tale problematica. Non solo “cervelli in fuga” ma un vero e proprio esodo – si parla di 100 mila persone l’anno – che interassa anche fasce d’età più elevate che quelle giovanili.
Avevamo affrontato l’argomento sui dati Ocse in questo articolo
Qui potete trovare la replica della puntata (l’argomento è affronta dal minuto 24)
Related Posts
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025
L’affondo di Trump: “Harvard è un’università da barzelletta, non merita fondi”
Prosegue la battaglia del presidente americano contro l'ateneo che si è rifiutato di adeguarsi alle richieste dell'amministrazione americana su assunzioni, programmi e ammissioni
17 Aprile 2025