Opportunità di lavoro a Parigi per ballerini e figuranti: Disney Paris arriva in Italia, a Roma e a Catania, per una due giorni di casting e audizioni finalizzate al reclutamento di 70 tra personaggi di scena e ballerini.
Nello specifico, la selezione è aperta a 50 donne e 20 uomini maggiorenni con buona conoscenza della lingua inglese e francese, disponibilità a trasferirsi all’estero, somiglianza con alcuni dei personaggi Disney e buone capacità di movimento e di ballo.
Le audizioni si terranno a Roma il 22 maggio alle ore 10.00 presso lo Ials in Via Cesare Fracassini, 60 e il 24 maggio dalle ore 10 a catania presso il Centro Sportivo Universitario – Cittadella Universitaria, via Andrea Doria, 6. I contratti di lavoro proposti sono sia a tempo determinato che indeterminato, a seconda della posizione prescelta a partire da giugno – settembre 2016 (per i contratti a tempo determinato, il periodo di lavoro della durata di 3 mesi, sarà compreso tra giugno e settembre 2016).
Gli interessati potranno presentarsi alle audizioni con curriculum vitae in inglese e francese e documento d’identità. I selezionatori potranno chiedere ai candidati di esibirsi in un pezzo di danza.
Per maggiori informazioni scaricate la locandina dei casting Disney Paris
[embeddoc url=”https://cdn.corriereuniv.it/uploads/2016/04/locandina-dei-casting-Disney-Paris-2.pdf”]
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025